⌚ 65 anni di innovazione senza sosta.
Nel Giugno 1956 nasceva l’intelligenza artificiale. Da allora, la ricerca non si è mai più fermata. Ed è solo l’inizio: solo nello scorso anno, la matematica, biologia, astronomia e la gestione degli investimenti hanno fatto degli enormi balzi in avanti grazie all’AI. In questo paper, riflettiamo e spieghiamo cosa rappresentano per tutti noi.
🧠 Se l'AI è l’Incudine, gli Scienziati sono il Martello
Le spade migliori sono quelle forgiate nelle fiamme più roventi. E lo stesso può dirsi per i modelli che utilizzano l’intelligenza artificiale. È grazie al continuous learning che imparano a adattarsi al continuo cambiamento dei mercati. Ecco perché – come direbbe Nassim Taleb – i modelli di AI sono Antifragili.
💡Vivere il rinascimento dell'AI
Non è questione di credere ciecamente al progresso tecnologico. Si tratta di capire dove uomini e macchine aggiungono valore negli investimenti. Così come l’elettricità e Internet sono oggi indispensabili, l’AI è il nuovo “sistema operativo” della gestione di portafoglio.
All'interno:
- It’s About Time! At 65, AI is Finally Coming Of Age
- The Hammer and Anvil: Why AI is ‘Moneyball for Everything’
- Don't Underestimate the Power of ‘Weak’ AI
- Get the Sunblock Out. The ‘Summer’ of AI in Investing is Already Here
- Is this a Rebirth, Revival, or Renaissance of AI?